Tag: tecnologia

Sviluppato un software basato sull’IA che “guida” il parto
Tecnologia

Sviluppato un software basato sull’IA che “guida” il parto

Sviluppato un software basato sull’intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e ‘guidarè il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale sulla posizione della testa del bebè e quindi suggerendo, in maniera chiara con un semaforo, agli operatori se procedere con la discesa naturale nel canale del parto, se usare la ventosa o se, addirittura, sia meglio passare a un cesareo d’urgenza. Lo strumento, che potrebbe arrivare in sala parto a partire dal 2028, è stato sviluppato e validato nell’ambito di un lavoro pubblicato su The European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology e coordinato dal professor Tullio Ghi, dal 1 novembre professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università Cattolica, campus di Roma, e Direttore de...
La moto elettrica auto-bilanciante di lit motors che rivoluziona la mobilità urbana
Tecnologia

La moto elettrica auto-bilanciante di lit motors che rivoluziona la mobilità urbana

La mobilità sostenibile sta prendendo sempre più piede, e una delle ultime innovazioni in questo settore è la Auto-Balance Electric Vehicle (AEV) di Lit Motors. Questo veicolo futuristico, che ricorda una moto ma con la sicurezza e la protezione di un’auto, sta facendo parlare di sé per le sue caratteristiche avanzate e il design innovativo. La start-up americana Lit Motors, fondata nel 2010 da Daniel Kim, sta cercando di trasformare il concetto di trasporto urbano, mettendo a punto una moto elettrica che si bilancia automaticamente grazie a un sistema di giroscopi, rendendo l’AEV stabile anche a velocità elevate.Un design innovativo per la città L’AEV è stata progettata per rispondere alle esigenze della mobilità urbana. Con il suo design chiuso e aerodinamico, non solo rappresenta un’...
L’alleanza necessaria tra Agritech e intelligenza collettiva
Tecnologia

L’alleanza necessaria tra Agritech e intelligenza collettiva

L’evoluzione del settore agroalimentare verso un modello più sostenibile e resiliente non può essere vista come un processo unidimensionale, guidato esclusivamente dalle tecnologie avanzate. Sebbene l’intelligenza artificiale e le innovazioni digitali giochino un ruolo cruciale, è altrettanto importante riconoscere il valore della cooperazione tra diverse forme di intelligenza: quella umana, biologica e ambientale. Questo approccio integrato è al centro della proposta del FoodSystem 5.0, un nuovo paradigma che supera i limiti della “quarta rivoluzione industriale” per abbracciare una visione olistica e sostenibile dell’agricoltura.Un modello olistico per il futuro agroalimentare Le sfide globali, come il cambiamento climatico e la crescente disuguaglianza sociale, richiedono risposte pi...
Condivisione del valore strategico e adeguamento dell’organizzazione: priorità e vincoli per l’AI in azienda
Tecnologia

Condivisione del valore strategico e adeguamento dell’organizzazione: priorità e vincoli per l’AI in azienda

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando rapidamente il panorama aziendale, ma la sua adozione deve essere vista non solo come una questione tecnologica, ma come un valore strategico. Questo approccio integrato è emerso dalle recenti discussioni durante gli Stati generali della sostenibilità digitale, un incontro che ha riunito i C-Level delle 150 principali imprese italiane per riflettere sulle sfide e le opportunità dell’AI in un contesto di sostenibilità. Uno dei concetti chiave emersi durante l’evento riguarda l’importanza di un approccio condiviso all’interno del management delle aziende. Con un punteggio di 4,4 su 5, i partecipanti hanno sottolineato la necessità di una visione comune dell’AI, che vada oltre l’aspetto tecnico per abbracciare la sua capacità di influire in ...
L’intelligenza artificiale e il suo impatto globale: l’approccio di meta spiegato da Naila Murray
Tecnologia

L’intelligenza artificiale e il suo impatto globale: l’approccio di meta spiegato da Naila Murray

Naila Murray, a capo del Fair (Fundamental AI Research) di Meta, è una delle figure chiave nella ricerca sull’intelligenza artificiale. Il suo centro di ricerca si dedica a esplorare sia le tecnologie emergenti che quelle consolidate nell’ambito dell’IA. Pur ricoprendo un ruolo di leadership all’interno di una delle aziende tecnologiche più influenti al mondo, Murray mantiene un forte legame con la ricerca di base, una passione che emerge chiaramente nel suo approccio e nelle sue parole. Il suo discorso si concentra sulla necessità di sviluppare un’intelligenza artificiale che non solo sia avanzata e performante, ma che venga studiata e compresa a livello globale. Secondo Murray, l’intelligenza artificiale non può essere considerata un argomento riservato a pochi esperti: va studiata da...
Trump non fermerà il boom dell’energia green negli States: decisioni prese da utenti e aziende
Tecnologia

Trump non fermerà il boom dell’energia green negli States: decisioni prese da utenti e aziende

Il mercato dell’energia verde negli Stati Uniti mostra una sorprendente resilienza che potrebbe superare qualsiasi cambiamento politico, compreso un eventuale ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Sebbene l’elezione dell’ex presidente abbia scosso diversi settori economici, gli esperti suggeriscono che la transizione verso le energie rinnovabili, in particolare il solare e l’eolico, continuerà a prosperare grazie a fattori strutturali come gli incentivi fiscali e i progressi tecnologici. L’Inflation Reduction Act (IRA), approvato sotto l’amministrazione Biden, ha garantito un ampio supporto economico per le iniziative di energia pulita, e secondo diversi analisti, è improbabile che l’attuale amministrazione repubblicana decida di abrogarlo. Questo è dovuto anche ai benefici tangibil...
Ebo X, il robot domestico che unisce Alexa e ChatGPT
Tecnologia

Ebo X, il robot domestico che unisce Alexa e ChatGPT

Nel panorama tecnologico odierno, l’innovazione sembra non avere limiti, come dimostra il recente debutto dell’Ebo X, un robot domestico che appare come una perfetta sintesi tra assistenza intelligente e intrattenimento. Con funzionalità avanzate e un design evoluto rispetto ai modelli precedenti, Ebo X si presenta come un vero e proprio “compagno familiare”, capace di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia nelle nostre case. Un’evoluzione che guarda al futuro L’Ebo X è il risultato di un’importante evoluzione rispetto ai modelli precedenti della stessa linea, eppure potrebbe sembrare qualcosa di più futuristico, quasi come se fosse uscito direttamente da un film di fantascienza. Con il suo design circolare e compatto, il dispositivo integra una fotocamera 4K, uno...
La battaglia tra uomo e natura secondo lorraine daston
Tecnologia

La battaglia tra uomo e natura secondo lorraine daston

Nel suo recente lavoro, Contro Natura, la storica della scienza Lorraine Daston invita a una riflessione profonda sulla relazione che l’umanità ha instaurato con il Pianeta. Direttore del Max Planck Institute di Storia della Scienza di Berlino, Daston analizza le implicazioni del progresso tecnologico e le sue connessioni con la natura, sottolineando la necessità di ripensare a come interagiamo con le risorse naturali che ci circondano. Nel corso degli ultimi decenni, la rapida evoluzione delle tecnologie e dei cambiamenti sociali ha creato una frattura tra il presente e il futuro, una discontinuità che rende difficile immaginare un domani stabile e prevedibile. Questo fenomeno, già accentuato dagli sconvolgimenti causati dalla pandemia, ha portato a una crescente incertezza, che oggi c...
L’Intelligenza Artificiale e la necessità di un mediatore culturale per comunicare con i chatbot
Tecnologia

L’Intelligenza Artificiale e la necessità di un mediatore culturale per comunicare con i chatbot

L’intelligenza artificiale (IA) sta progressivamente ridefinendo il nostro modo di interagire con la tecnologia. Con l’avvento dei chatbot e dei sistemi di IA generativa, il processo di comunicazione tra uomo e macchina ha subito un cambiamento radicale. Tuttavia, emerge una riflessione importante: nonostante la capacità della IA di generare risposte e compiere calcoli complessi, essa non possiede una vera “comprensione” del contenuto con cui lavora. Questi sistemi sono in grado di produrre risposte basate su algoritmi e modelli statistici, ma non sono dotati della consapevolezza che caratterizza il pensiero umano. Gli scienziati, tra cui Giuseppe Riva, direttore del Humane Technology Lab, hanno recentemente esplorato questo tema in un articolo pubblicato sulla rivista Nature Human Beha...
I Beatles sfidano Taylor Swift ai grammy con l’ultima canzone ottimizzata dall’intelligenza artificiale
Tecnologia

I Beatles sfidano Taylor Swift ai grammy con l’ultima canzone ottimizzata dall’intelligenza artificiale

I Beatles sono tornati in scena in grande stile, con una canzone che sfida le moderne tendenze musicali e si prepara a competere con alcuni dei più grandi artisti contemporanei. “Now and Then”, l’ultima traccia della leggendaria band britannica, ha ricevuto due nomination ai Grammy 2025, un riconoscimento che segna un’ulteriore tappa nella carriera della band, dopo decenni di silenzio discografico. Questa canzone, inizialmente registrata da John Lennon negli anni ’70 come demo, è stata finalmente completata grazie all’intervento dell’intelligenza artificiale, una tecnologia che ha consentito di isolare la sua voce e il pianoforte con una qualità mai ottenuta prima. Questo processo ha avuto luogo nel 2021, grazie al regista Peter Jackson e al suo team, che hanno utilizzato tecniche di machi...