Il disservizio di ChatGPT: un campanello d’allarme per l’energia e le infrastrutture digitali
ADN24Il malfunzionamento di ChatGPT verificatosi tra il 26 e il 27 dicembre ha sollevato nuove preoccupazioni sul futuro dell’intelligenza artificiale, soprattutto riguardo al suo impatto energetico e sulle infrastrutture digitali. Franz Russo, esperto di tecnologie digitali, ha messo in luce come questo disservizio rappresenti il risultato di una corsa frenetica verso l’adozione dell’IA, che potrebbe avere ripercussioni significative nei prossimi anni, con un “contraccolpo energetico” in vista.
Secondo Russo, il rapido progresso delle tecnologie AI non è sempre accompagnato da adeguati investimenti in infrastrutture, creando così una vulnerabilità nei sistemi che le alimentano. In particolare, il recente rilascio del modello “Sora” da parte di OpenAI, che permette la creazione di brevi...