Tag: Curiosità

SAI PERCHE’…I salmoni nuotano controcorrente?
Curiosità

SAI PERCHE’…I salmoni nuotano controcorrente?

Il ciclo vitale dei salmoni è strettamente connesso al loro processo riproduttivo: essi maturano nell’ambiente marino e poi risalgono i fiumi per depositare le uova, assicurando alle future generazioni acque ricche di ossigeno e dolci. Questa migrazione comporta un notevole consumo di energia, con alcuni salmoni che affrontano persino viaggi di oltre 4.800 km senza alimentarsi. Durante la riproduzione, le femmine depongono tra 1.000 e 2.000 uova per chilogrammo di peso corporeo, e il periodo di incubazione dura dai 2 ai 3 mesi. Al termine di questo ciclo, i salmoni, esausti, si lasciano trasportare dalla corrente verso il mare, affrontando il momento di maggior pericolo: privi di energie, diventano spesso preda dei predatori o vengono arenati. Un singolo salmone può compiere questo viaggio...
SAI PERCHE’…il Colosseo non è crollato tutto ma solo per metà?
Curiosità

SAI PERCHE’…il Colosseo non è crollato tutto ma solo per metà?

La peculiarità dell’asimmetria del profilo del Colosseo rappresenta una delle caratteristiche più distintive di questo celebre anfiteatro romano. Tuttavia, questo disegno non è sempre stato così evidente: il crollo di parte delle arcate superiori è stato principalmente causato da un terremoto avvenuto nel 1349. Ma andiamo per gradi. Dopo il definitivo abbandono della struttura nel VI secolo, il Colosseo ha subito un graduale processo di decadimento, comune a molti altri monumenti dell’antica Roma. Nel corso dei secoli, la città eterna è stata colpita da vari eventi sismici che hanno influenzato la stabilità delle strutture abbandonate. In particolare, il terremoto del 1349 è stato uno dei più devastanti e ha provocato il cedimento delle arcate superiori sul lato meridionale del Colos...
SAI CHE…Si può “guarire” dalla R moscia?
Curiosità

SAI CHE…Si può “guarire” dalla R moscia?

La pronuncia imprecisa del suono “r” può avere principalmente due cause. Una è l’accento predominante nella regione di origine: ad esempio, nelle aree di Parma e Alessandria, il suono “r” è influenzato dai dialetti locali e quindi viene trasmesso e appreso in modo errato. Un’altra causa è la difficoltà linguistica. Questo è particolarmente vero per la “r” gutturale, nota anche come “r” moscia. Questo disturbo fonologico è dovuto a una difficoltà nella motilità (ovvero la capacità di movimento) dell’articolazione della lingua. Tuttavia, è possibile correggere la pronuncia della “r” a qualsiasi età attraverso specifici esercizi che stimolano la motilità della parte anteriore della lingua. Questi esercizi sono solitamente indicati da un logopedista, lo specialista che aiuta le persone c...
SAI CHE…Bisogna stare attenti a queste parole quando viaggiate all’estero?
Curiosità

SAI CHE…Bisogna stare attenti a queste parole quando viaggiate all’estero?

Numerose parole italiane possono essere facilmente fraintese in diverse lingue, causando potenziali imbarazzi durante i viaggi. Per evitare queste situazioni, è utile conoscere alcune di queste parole prima di partire, soprattutto se non si parla la lingua locale. Ecco alcuni esempi di parole italiane che possono creare malintesi, selezionate dagli esperti dell’app linguistica Preply. Inglese Camera: In un hotel di lingua inglese, chiedere una “room” invece di una “camera”, che in inglese significa macchina fotografica o telecamera. Costume: Se cercate un costume da bagno, usate “swimming suit” invece di “costume”, che si riferisce a costumi teatrali o di carnevale. Latte: Ordinare “latte” in un bar negli Stati Uniti o nel Regno Unito vi farà ottenere un caffellatte, non un sem...
SAI PERCHE’…Gli alcolici sembrano “più alcolici” se li bevi caldi?
Curiosità

SAI PERCHE’…Gli alcolici sembrano “più alcolici” se li bevi caldi?

Il modo in cui percepiamo il sapore nelle bevande alcoliche più o meno calde potrebbe essere influenzato dal modo in cui le molecole di acqua e etanolo si raggruppano tra loro. Secondo una ricerca condotta da studiosi cinesi e pubblicata su Matter, bevande come birra, sakè e baijiu sono state analizzate per comprendere il comportamento molecolare in relazione alla temperatura e alla gradazione alcolica. Le molecole di acqua ed etanolo nelle bevande più fredde e meno alcoliche tendono a raggrupparsi in strutture piramidali, mentre nelle bevande più calde e con un grado alcolico maggiore si riuniscono in strutture a catena. Questo potrebbe influenzare la percezione del sapore, rendendo le bevande più fredde e leggere mentre quelle più calde risultano più forti e alcoliche. Tuttavia, il...
SAI PERCHE’…Venne inventato il Viagra?
Curiosità

SAI PERCHE’…Venne inventato il Viagra?

La “pillola blu” potrebbe non essere mai esistita se non fosse stata per l’attenzione e la sensibilità di un’infermiera. L’interessante storia del Viagra, il farmaco contro la disfunzione erettile che ha aiutato oltre 62 milioni di uomini in tutto il mondo sin dal 1998, è stata narrata in un articolo su Quartz, che offre un esempio significativo del funzionamento della ricerca farmacologica e del corpo umano. Il progetto iniziale della compagnia farmaceutica Pfizer non mirava a sviluppare un medicinale per la disfunzione erettile, bensì per trattare disturbi cardiovascolari come l’angina pectoris. Il principio attivo del Viagra, il Sildenafil, doveva dilatare i vasi sanguigni del cuore bloccando una proteina chiamata PDE-5. Sebbene i test sugli animali sembrassero promettenti e privi di...
SAI CHE…In un paese del Giappone avranno tutti lo stesso cognome?
Curiosità

SAI CHE…In un paese del Giappone avranno tutti lo stesso cognome?

Immaginate un futuro in cui tutti gli abitanti di un Paese condividono lo stesso cognome. Questo scenario potrebbe verificarsi nel 2531 in Giappone, dove, secondo un nuovo studio condotto dal professor Hiroshi Yoshida, economista presso l’Università di Tohoku, potrebbe verificarsi un’omogeneizzazione dei cognomi se il Paese continuerà ad adottare il codice civile risalente alla fine del 1800, il quale impone alle coppie di adottare un unico cognome. Attualmente, Sato è il cognome più diffuso in Giappone, rappresentando l’1,5% della popolazione totale secondo un sondaggio condotto nel marzo 2023, seguito da Suzuki al secondo posto. Secondo Yoshida, una nazione in cui tutti si chiamano Sato “non solo sarà scomoda, ma minerà anche la dignità individuale”, portando alla perdita dell’identit...
Cosa succede al nostro corpo quando c’è troppo caldo? Gli effetti del caldo estremo
Curiosità

Cosa succede al nostro corpo quando c’è troppo caldo? Gli effetti del caldo estremo

Quando il nostro corpo è esposto a temperature elevate, soprattutto superiori ai 36-37°C, può manifestare seri problemi di salute. Questi effetti variano da persona a persona, a seconda della durata dell’esposizione, della condizione fisica e dell’età. Ad esempio, in una sauna, le persone possono sopportare temperature molto superiori ai 37°C, ma solo per brevi periodi. Un’esposizione prolungata può portare a stress da calore, con sintomi come sudorazione intensa e disidratazione, che se non trattati possono evolvere in colpo di calore. Il colpo di calore è una condizione grave che può far salire la temperatura corporea oltre i 40°C, provocando danni agli organi e, in casi estremi, la morte per ipertermia. Il Ministero della Salute indica che i primi segni di stress da calore includo...
LO SAI PERCHE’…i quadrifogli sono così rari? Colpa di un raro “errore” genetico
Curiosità

LO SAI PERCHE’…i quadrifogli sono così rari? Colpa di un raro “errore” genetico

Il quadrifoglio è una curiosa rarità, frutto di una rara anomalia genetica del comune trifoglio bianco, con una probabilità di comparire di circa 1 su 10.000 (cioè dello 0,0001%). Questo fenomeno è causato da un disturbo ontogenico. Approfondiamo in cosa consiste questo disturbo e perché è così improbabile. Chi trova un quadrifoglio è considerato particolarmente fortunato, una convinzione condivisa in molte culture. La rarità del quadrifoglio deriva da una singolare anomalia genetica del trifoglio bianco (Trifolium repens). Questo disturbo è il risultato di un allele recessivo: per manifestarsi, il gene che causa la quarta foglia deve essere presente su tutti i cromosomi della pianta. Se fosse dominante, basterebbe un solo cromosoma modificato per trasmettere la caratteristica. Il qu...
Milano | Turista scambia scala del passante per parcheggio sotterraneo e resta incastrato con l’auto
Curiosità

Milano | Turista scambia scala del passante per parcheggio sotterraneo e resta incastrato con l’auto

Un turista, in cerca di un parcheggio tranquillo per visitare Milano, ha vissuto un’avventura che poteva avere conseguenze gravi, ma fortunatamente si è conclusa nel migliore dei modi. Pensando di aver trovato un parcheggio sotterraneo, il turista ha imboccato una discesa, salendo sul marciapiede e dirigendosi verso l’ingresso. Purtroppo, si trattava invece della scalinata che porta alla banchina del passante a Porta Venezia. L’errore è stato subito notato dai passanti e dai camerieri di un locale vicino, che sono intervenuti prontamente per aiutare l’automobilista. La vettura, trovandosi in bilico sui gradini, è stata rimessa in sicurezza grazie all’aiuto di queste persone, evitando così una potenziale tragedia. Un incidente che, per pochi attimi, avrebbe potuto trasformarsi in qual...