Dopo due anni di attesa, Intel ha finalmente annunciato che il suo processo di produzione a 18 nanometri (Intel 18A) è pronto per entrare in produzione. Con l’arrivo di questa tecnologia, i primi chip basati su questa innovativa architettura saranno disponibili sul mercato già entro metà del 2025, segnando una tappa fondamentale per il colosso di Santa Clara.
Questa è una notizia positiva per Intel, che negli ultimi anni ha affrontato una serie di difficoltà, inclusi ritardi nella produzione delle sue CPU per desktop e laptop, nonché una serie di sfide interne che hanno visto anche le dimissioni del CEO Pat Gelsinger. Dopo una lunga fase di rincorsa rispetto ai rivali più agguerriti come TSMC e Samsung, il Team Blu sembra finalmente pronto a tornare sulla scena con un processo di produzione che, secondo le previsioni, potrebbe restituire all’azienda la competitività necessaria nel settore.
Il nodo Intel 18A si presenta come una delle tecnologie più avanzate nel panorama dei chip, vantando caratteristiche che lo pongono al di sopra dei processi produttivi di TSMC e Samsung. Uno degli aspetti più innovativi di questa architettura è l’adozione della tecnologia BSPDN (Backside Power Delivery), che consente di ridurre i consumi dei chip. Inoltre, Intel ha integrato i transistor RibbonFET GAA (Gate-All-Around), un’altra innovazione che aumenta la densità verticale dei chip, permettendo una maggiore efficienza e prestazioni superiori rispetto ai competitor.
Le prime applicazioni di questo nodo riguarderanno le CPU laptop Panther Lake, attese nella seconda metà di quest’anno, e i processori Xeon per server della linea Clearwater Forest. Nel 2026, il nodo Intel 18A sarà utilizzato anche nelle soluzioni grafiche discrete della serie Celestial, ampliando ulteriormente l’ambito di applicazione di questa tecnologia.
Con il nodo Intel 18A, Intel non solo punta a recuperare terreno nei confronti dei principali rivali, ma aspira anche a rafforzare la propria offerta nei settori dei processori per laptop, server e grafica, riscrivendo le regole della competizione nel mercato dei chip avanzati.
The post Intel presenta il nodo 18A: il futuro dei chip a 1,8 nm è arrivato first appeared on ADN24.