Site icon Play Radio

Gli alberi comunicano tra loro: Il “Wood Wide Web”

La comunicazione tra alberi è una delle scoperte più affascinanti della biologia vegetale moderna. Sebbene sembri un concetto che appartiene più a un romanzo di fantascienza che alla scienza reale, gli alberi sono effettivamente in grado di scambiarsi informazioni vitali grazie a un sistema sotterraneo incredibile, soprannominato “Wood Wide Web”, che sfrutta una rete di radici e funghi. Ma cosa significa esattamente questo?

Il “Wood Wide Web” si basa principalmente su una simbiosi tra le radici degli alberi e una rete di funghi che si sviluppa nel terreno. Questi funghi sono noti come mycorriza, e rappresentano una delle interazioni più antiche e cruciali nel mondo naturale. I funghi mycorrizici si attaccano alle radici degli alberi, formando una sorta di “rete” sotterranea. I funghi ottengono dalle piante zuccheri, che sono i prodotti di scambio della fotosintesi, e in cambio forniscono alle piante minerali, come fosforo e azoto, che sono essenziali per la crescita.

Questa connessione permette a tutti gli alberi nella zona di connettersi tra loro, creando una rete ecologica che può coprire vasti territori. È come se ogni albero fosse una “stazione” collegata da un intricato sistema di fili invisibili.

Una delle funzioni più sorprendenti di questa rete sotterranea è la condivisione di nutrienti e risorse. Quando un albero ha una carenza di nutrienti o acqua, può “chiedere” aiuto ad altri alberi nelle vicinanze. Ad esempio, se un albero giovane sta lottando per trovare abbastanza risorse, un albero maturo nelle vicinanze può inviare una parte dei suoi zuccheri o minerali attraverso la rete di radici e funghi. Allo stesso modo, gli alberi che stanno attraversando periodi di stress, come durante una siccità, possono contare sul supporto degli altri membri della rete per sopravvivere.

Gli alberi non si limitano solo a condividere risorse, ma possono anche comunicare informazioni cruciali riguardo a minacce o pericoli imminenti. Ad esempio, se un albero viene attaccato da insetti o parassiti, può emettere segnali chimici attraverso le sue radici o tramite i suoi rami, che vengono rilevati da altri alberi nelle vicinanze. Questi alberi “allertati” possono allora attivare difese chimiche nei loro tessuti, come la produzione di sostanze che scoraggiano i parassiti o li uccidono.

Nel caso di un attacco di parassiti, alcuni alberi possono anche rilasciare terpeni nell’aria, che agiscono come una sorta di “grido d’allarme” che avverte altri alberi della stessa specie. In risposta, gli altri alberi possono iniziare a produrre sostanze chimiche protettive, creando un’immunità preventiva.

Interessante è anche la dinamica che si instaura tra gli alberi anziani e quelli più giovani. Gli alberi più vecchi, attraverso il “Wood Wide Web”, proteggono e nutrono i giovani alberi. Questi alberi maturi, che hanno radici più profonde e quindi accesso a risorse sotterranee più abbondanti, tendono a inviare risorse extra agli alberi più giovani che ne hanno bisogno per crescere. In pratica, gli alberi anziani possono sostenere la crescita di nuovi alberi, contribuendo a mantenere l’intero ecosistema forestale in equilibrio.

La comunicazione tra alberi crea anche un sistema autoregolante che aiuta a bilanciare la densità della foresta e a ottimizzare l’uso delle risorse. Se un’area della foresta è troppo densa e gli alberi competono per la luce e i nutrienti, la rete sotterranea può indirizzare le risorse in modo strategico, permettendo ad alcuni alberi di prosperare mentre altri sono incoraggiati a crescere in modo più sano.

Capire come funziona questo sistema di comunicazione tra alberi è fondamentale anche per i progetti di conservazione ambientale. Le foreste non sono semplicemente una raccolta di alberi sparsi, ma organismi interconnessi che si influenzano e si sostengono a vicenda. La deforestazione, per esempio, non solo elimina gli alberi in sé, ma distrugge anche la rete di supporto che questi alberi forniscono gli uni agli altri. Proteggere e conservare le foreste significa anche preservare questo sistema vitale di comunicazione.

The post Gli alberi comunicano tra loro: Il “Wood Wide Web” first appeared on ADN24.

Exit mobile version