Il cast del Festival di Sanremo 2025 è finalmente completo, con le ultime Nuove Proposte selezionate e i titoli dei brani dei Big svelati ufficialmente. Dopo una lunga attesa, il direttore artistico Carlo Conti ha confermato la partecipazione di artisti già noti e nuovi talenti che saliranno sul palco dell’Ariston dal 4 all’8 febbraio. Tra le Nuove Proposte, sono stati scelti il duo Vale Lp e Lil Jolie con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”, Alex Wyse con “Rockstar”, Settembre con “Vertebre” e Maria Tomba con “Goodbye (voglio good vibes)”, selezionati tramite Sanremo Giovani e Area Sanremo.
Purtroppo, alcuni giovani talenti, come Mew, Selmi, Angelica Bove ed Etra, non sono riusciti a conquistare un posto sul palco dell’Ariston, ma hanno comunque ricevuto visibilità durante la competizione. A decidere i finalisti, una commissione musicale composta da esperti del settore, tra cui il vicedirettore di Rai 1, Claudio Fasulo.
Oltre alla sfida tra i giovani, la serata ha visto la presentazione dei titoli delle canzoni dei Big. Tra i momenti più attesi, c’era sicuramente quello legato a Tony Effe, che, dopo le recenti polemiche sul suo linguaggio nei testi, ha voluto chiarire che il suo brano “Damme ‘na mano” è un pezzo romantico e passionale, lontano dalle tematiche violente.
Tutti gli occhi erano puntati su diversi artisti, tra cui Emis Killa, alla sua prima partecipazione, e Sarah Toscano, la più giovane in gara. Ma non sono mancati anche veterani come Massimo Ranieri, che ha ricevuto una standing ovation dal pubblico, e Francesco Gabbani, che ha parlato della sua canzone “Viva la vita” come un inno alla gioia e alla bellezza della vita.
Tra le new entry, anche Brunori SAS, pronto a mettersi alla prova in un contesto a lui familiare, e Guè, che ha strappato un sorriso con la sua ironica reazione alla partecipazione al Festival: “Ma perché sono in gara? Non avevo capito”.
Il pubblico potrà anche emozionarsi con Simone Cristicchi, che presenta il brano “Quando sarai piccola”, un toccante omaggio ai figli che crescono e diventano genitori dei propri genitori. Altri brani molto attesi sono quelli di Fedez, che con “Battito” esplora la dicotomia tra l’amore e la depressione, e di Elodie con “Dimenticarsi alle 7”, insieme a Rose Villain con “Fuorilegge”, titoli che promettono di segnare la kermesse con suoni innovativi.
Infine, l’annuncio del 31esimo Big ha sorpreso tutti: a salire sul palco del Festival, infatti, sarà il duo comico Leonardo Pieraccioni-Alessandro Siani, con il loro nuovo film “Io e te dobbiamo parlare”, che sarà nelle sale dal 19 dicembre.
Con questo cast e una selezione di brani variegata e interessante, il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia ricco di sorprese, emozioni e musica di qualità.
I titoli delle canzoni di Sanremo
Francesco Gabbani – “Viva la vita”
Clara – “Febbre”
Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
Brunori SAS – “L’albero delle noci”
Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – “La mia parola”
Giorgia – “La cura per me”
Emis Killa – “Demoni”
Marcella Bella – “Pelle Diamante”
Gaia – “Chiamo io chiami tu”
Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
Irama – “Lentamente”
Serena Brancale – “Anema e core”
Olly – “Balorda nostalgia”
Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
Tony Effe – “Damme ‘na mano”
Sarah Toscano – “Amarcord”
Rocco Hunt – “Mille vote ancora”
Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
Noemi – “Se t’innamori muori”
Bresh – “La tana del granchio”
Rose Villain – “Fuorilegge”
Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
Modà – “Non ti dimentico”
Fedez – “Battito”
Francesca Michielin – “Fango in Paradiso”
Rkomi – “Il ritmo delle cose”
Coma_Cose – “Cuoricini”
Joan Thiele – “Eco”
The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”