In un mondo sempre più urbanizzato, un progetto rivoluzionario in Cina sta dimostrando come le città del futuro possano coesistere con la natura. La “Città Foresta” di Liuzhou è un’innovazione architettonica e ambientale. Progettata dall’architetto italiano Stefano Boeri, la città ospiterà edifici completamente ricoperti di piante e alberi, con 40.000 alberi e quasi un milione di piante di oltre 100 specie.
Questa vegetazione sarà capace di assorbire quasi 10.000 tonnellate di CO2 e 57 tonnellate di polveri sottili ogni anno, migliorando la qualità dell’aria e creando un microclima salutare. Non solo un progetto ecologico, ma anche un modello di sostenibilità urbana. I residenti vivranno in appartamenti circondati dal verde, con riduzione del rumore e miglioramento della salute mentale. La città sarà anche autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie all’uso di fonti rinnovabili. Progetti come questo rappresentano un passo avanti verso una convivenza più armoniosa tra urbanizzazione e natura.