Site icon Play Radio

SAI CHE…. Cosa si cela dietreo al Mito di Ragnarök?

Un recente studio archeologico ha portato alla luce un’affascinante e inquietante connessione tra un disastro climatico avvenuto nel VI secolo d.C. e il celebre mito norreno di Ragnarök. I ricercatori del National Museum, attraverso l’analisi di campioni di quercia danese, hanno evidenziato un significativo raffreddamento climatico che ha colpito il Nord Europa tra il 539 e il 541 d.C., causato da due massicce eruzioni vulcaniche nell’emisfero occidentale.

Questi eventi naturali hanno generato ceneri e biossido di zolfo, causando un’oscurità che ha avvolto il sole e ridotto le temperature, portando a quello che gli studiosi hanno definito un “inverno vulcanico”. Le conseguenze furono devastanti: la popolazione locale e l’agricoltura subirono profondi cambiamenti, con segni evidenti di abbandono delle terre coltivate e un aumento della riforestazione.

In questo contesto di crisi, gli archeologi hanno osservato un incremento di tesori e oggetti preziosi sepolti in Danimarca, suggerendo che questi potessero rappresentare offerte rituali destinate a placare gli dei e ripristinare il ciclo naturale. Tale comportamento richiama l’idea del “Fimbulwinter”, un lungo inverno che precede la catastrofe finale di Ragnarök.

Questa scoperta invita a riflettere sul mito di Ragnarök come potenziale riflesso di un trauma collettivo. Piuttosto che una semplice leggenda, il mito potrebbe avere radici in eventi storici reali che hanno plasmato la cultura e la visione del mondo delle popolazioni nordiche. La narrazione di una battaglia finale e di un inverno senza fine ci ricorda come l’umanità abbia sempre cercato di interpretare e dare senso ai catastrofici cambiamenti ambientali, rimanendo affascinata dalla lotta tra ordine e caos.

Exit mobile version